Skip to main content

‘u Uttaru

Laddove si produceva uva, e dunque vino, il falegname si specializzava in un mestiere ancora più delicato e sopraffino e diveniva “Uttaru”. Il bottaio aveva una precisa conoscenza del legno e e del suo comportamento a contatto con i liquidi che doveva poi contenere, una volta creati i tini e le botti; il suo operato richiedeva precisione ed esperienza, visto che le doghe dovevano essere ben piallate e messe una accanto all’altra, senza alcuno sfiato unite da cerchi di ferro. Il bottaio provvedeva anche a realizzare, sempre in legno, tutta quella minuteria necessaria in cantina per i lavori del vino: cannelle, imbuti, ammostatoi, parti delle pigiatrici, rudimentali turabottiglie.

27º Presepe Vivente Giarratana

2017/2018

27º Presepe Vivente Giarratana

2017/2018

27º Presepe Vivente Giarratana

2017/2018

27º Presepe Vivente Giarratana

2017/2018

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019

28º Presepe Vivente Giarratana

2018/2019